fbpx

Giornata Mondiale della Sterilizzazione 2025

Un atto di responsabilità per il futuro di milioni di animali

Febbraio è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul tema del controllo delle nascite dei nostri animali da compagnia: il 25 febbraio, Giornata Mondiale della Sterilizzazione, rappresenta un’occasione importante per riflettere sul ruolo di questa pratica nella nostra società, da cui dipende la vita di milioni di esseri viventi.

In Italia il sovrappopolamento canino e felino rappresenta ancora un’emergenza diffusa: non ci sono dati certi sulle dimensioni del problema, poiché non è mai stato fatto un censimento dei randagi, mentre le statistiche sugli animali rinchiusi sono contrastanti e incomplete. Una cosa è certa però: i rifugi, da nord a sud, sono al collasso e ogni anno migliaia di cucciolate casalinghe e fuori controllo alimentano una situazione già critica, finendo per strada o sui siti web che “offrono” animali in regalo.

Lavoro di squadra

Lavoro di squadra

Si tratta di una situazione che ha radici culturali profonde e che può essere contrastata solo con una gestione etica e strutturata della riproduzione, che non può certo essere lasciata al singolo cittadino, come invece avviene oggi in Italia.

L’assenza di politiche omogenee e di fondi investiti nella prevenzione ha reso il problema particolarmente critico in alcune aree, soprattutto nel Sud Italia, dove resistenze culturali, carenza di strutture veterinarie e difficoltà economiche aggravano la situazione.

Perché la sterilizzazione è una pratica efficace?

La sterilizzazione è riconosciuta a livello internazionale come lo strumento più etico ed efficace per il controllo della popolazione animale. Nazioni come i Paesi Bassi, la Germania e la Svezia hanno trasformato la sterilizzazione in una buona pratica culturalmente accettata, grazie a campagne di sterilizzazione su larga scala, accessibili e finanziate pubblicamente. Gli effetti positivi della sterilizzazione sono molteplici:

  • Previene cucciolate indesiderate, riducendo il numero di animali che finiscono per strada, nei rifugi sovraffollati o nelle mani sbagliate.
  • Migliora la salute degli animali, abbassando il rischio di infezioni e altre malattie legate alla sfera riproduttiva.
  • Diminuisce il rischio di comportamenti aggressivi o territoriali, contribuendo a una convivenza più armoniosa tra animali e comunità.
  • Riduce la diffusione di patologie come la leucemia felina (FeLV), l’immunodeficienza felina (FIV) e la peritonite infettiva felina (FIP) nei gatti, o il cimurro e la leishmaniosi nei cani.
  • Ha un impatto positivo sulla salute pubblica, limitando la proliferazione di animali vaganti che possono causare incidenti stradali e la diffusione di zoonosi (malattie trasmissibili all’uomo).
Lavoro di squadra

In sala d’attesa

Lavoro di squadra

Lavoro di squadra

Lavoro di squadra

In sala d’attesa

Dal 2002 ad oggi, Save the Dogs in Romania ha sterilizzato quasi 45.000 tra cani e gatti, impedendo la nascita (e la morte) di milioni di animali.
In Italia, invece, Save the Dogs ha lanciato il programma “Non Uno di Troppo”, che offre sterilizzazioni gratuite per randagi e animali di proprietà di persone in difficoltà economica in alcuni territori campani e calabresi. Dal 2019, grazie a questo progetto, sono stati sterilizzati oltre 4.090 animali tra cani e gatti, contribuendo concretamente a ridurre il numero di animali esposti a una vita di sofferenze o alla proprietà “irresponsabile”.

Controllo microchip

Controllo microchip

L’obiettivo futuro è potenziare questi interventi e convincere le istituzioni a rendere la sterilizzazione un servizio accessibile su tutto il territorio, con un approccio strutturato e capillare, promuovendo politiche più efficaci di quelle attuate finora.
È necessario inoltre costruire una rete attiva con veterinari e rifugi e sensibilizzare la comunità per un approccio consapevole e non emotivo alla vita riproduttiva dei nostri animali domestici.
Solo attraverso un controllo delle nascite efficace e continuativo sarà possibile contrastare il problema in modo efficace e definitivo.

Sostenere le nostre campagne di sterilizzazione significa investire in un futuro in cui meno animali soffriranno per strada e nelle strutture e più risorse potranno essere destinate a cure e adozioni responsabili.

Scopri di più su Non Uno di Troppo e su come puoi sostenere il progetto.