noscript
D
O
N
A

O
R
A

Contrasto al randagismo sul Litorale Domizio

La Regione Campania, insieme alla Puglia, alla Calabria e alla Sicilia, è senza dubbio uno dei territori italiani più critici per quanto riguarda il fenomeno del randagismo e del sovrappopolamento canino.

Basta dare un’occhiata all’ultimo Rapporto LAV 2019 (dati 2018) per rendersene conto:

  • 10.954 animali sono entrati nei 31 canili sanitari
  • il 9,6% è stato restituito ai legittimi proprietari, mentre gli altri hanno seguito due percorsi: alcuni sono stati immessi sul territorio di provenienza dopo la sterilizzazione, gli altri (la maggior parte) è finita nei canili-rifugio
  • i cani presenti in queste strutture erano 20.856, il numero più elevato d’Italia
  • i cani iscritti regolarmente in anagrafe canina ammontano a 759.743
  • le adozioni sono state 6.138
  • sterilizzazioni effettuate dai servizi veterinari Campani: 8.275
  • la spesa quotidiana per la gestione del randagismo è di €72.000

E’ da questa regione che parte il primo progetto Non Uno Di Troppo finanziato da Save the Dogs.

Partner del progetto: Rifugio del Cane San Francesco
Beneficiari: cani vaganti, cani e gatti randagi, cani e gatti di proprietà
Territorio coinvolto: Castelvolturno e zone limitrofe
Attività: sterilizzazioni e microchip gratuiti, sostegno al canile San Francesco
Periodo: Marzo 2019 – in corso

RISULTATI DEL PROGETTO

1029
sterilizzazioni gratuite

366
cani
microchippati

95
adozioni presso
rifugi del Nord

256
cani
censiti

20
cani sottratti
al maltrattamento