fbpx

Perché i gatti si arrampicano e si fanno le unghie sui mobili di casa?

Per un gatto arrampicarsi è un bisogno fondamentale, così come lo è farsi le unghie, ma talvolta questo accade sui mobili di casa.
Uno dei gatti ospiti nel nostro rifugio con un tiragraffi

Uno dei gatti ospiti nel nostro rifugio con un tiragraffi

Pretendere che un gatto si tenga lontano dalle superfici elevate è come pretendere che un essere umano non cammini. Per i felini è naturale arrampicarsi e vivere il proprio ambiente su tre dimensioni. Anche per un gatto domestico arrampicarsi, salire in alto, saltare o scendere da superfici aeree – siano esse mobili, tavoli, sedie, mensole, librerie, scaffali semi-vuoti, comodini, armadi – è del tutto normale. Adottare un gatto vuol dire accettare e comprendere questa sua caratteristica.

Tutto è più facile per un gatto che ha disposizione un giardino, ma questa possibilità andrebbe garantita anche a tutti i mici che vivono in casa con noi.

L’arredamento può venire incontro alle esigenze del vostro gatto di arrampicarsi e farsi le unghie

 È nostro dovere facilitarli nella loro ricerca di percorsi elevati, collocando in casa alti tiragraffi da cui possano osservare indisturbati l’ambiente, o mettere una coperta sulla cima di un armadio che possano raggiungere con l’aiuto di uno sgabello o di una mensola o creare con delle mensole dei percorsi su una parete. Ormai ci sono tantissime soluzioni e spesso anche molto belle che si sposano con l’arredamento di casa.

In tutto questo non sottovalutiamo l’importanza per il gatto di poter “graffiare” le superfici. Condividere la casa con un micio non significa per forza trovarsi con un divano “graffiato”, se sappiamo che questa è un’esigenza del nostro gatto, non dobbiamo disincentivarla o proibirla con urla o punizioni, che non faranno altro che andare ad agire negativamente sulla relazione con il nostro micio. Ma dobbiamo conoscerla e sapere come indirizzarla nel modo corretto, per non avere danni ai nostri mobili.

Un tiragraffi? meglio due, uno verticale e uno orizzontale

Graffiare una superficie ruvida consente al gatto di mantenere gli artigli in buone condizioni, allungare i muscoli, tenere in forma articolazioni e tendini, ma svolge anche importantissime funzioni comunicative, nei casi ci siano più gatti sullo stesso territorio o in casa. Infatti, oltre a lasciare una marcatura visibile sulla superficie graffiata, le ghiandole presenti tra i polpastrelli, rilasciano sulla superficie graffiata feromoni interdigitali, lasciando una marcatura olfattiva, inconfondibile per gli altri gatti.

Questa attività è legata non solo ad esigenze fisiche ma anche cognitive ed emotive ed è essenziale per il benessere del vostro micio. Se il gatto non è libero di uscire, i tiragraffi sono indispensabili per consentirgli di mettere in pratica questi tre comportamenti naturali. Ecco perché essi non dovrebbero mai mancare in casa, indipendentemente dalla necessità di salvare il mobilio.

Perché i gatti si fanno le unghie sul divano?

Perché il divano è un luogo in cui i diversi membri della famiglia (umani, cani e gatti), passano del tempo tutti insieme e per il gatto il divano diventa un luogo in cui depositare le marcature visive ed olfattive. Inoltre, spesso il divano presenta un tessuto a trama grossolana, particolarmente amata dai gatti. Un piccolo consiglio, quando dovete scegliere un tessuto per poltrone, letti, sedie divani potete optate per trame lisce, questo potrebbe aiutare ma di certo non deve sostituire l’uso dei tiragraffi!

Alcuni suggerimenti per aiutarvi a scegliere i tiragraffi:

  • devono avere una base molto robusta, che non oscilli quando il gatto si appoggia
  • devono essere alti, in modo da permettere al gatto di allungarsi completamente
  • alcuni gatti preferiscono graffiare in orizzontale. In questo caso, le casette in cartone con tiragraffi sul fondo sono una valida alternativa, oppure tappettini di juta o mensole con parte della superficie in juta svolgono bene questa funzione.
  • Sarebbe sempre opportuno mettere a disposizione sia tiragraffi orizzontali sia verticali

Dove mettere i tiragraffi

Anche la posizione in cui lo collocate è importante. Spesso si sente dire che il gatto non usa il tiragraffi, se non lo usa è perché o è troppo piccolo, oppure è in una posizione in cui non svolge la sua funzione in modo ottimale.

I gatti amano graffiare e allungarsi subito dopo il risveglio quindi la zona del riposo è certamente una buona scelta per questo tipo di attività.  Osservate le abitudini del vostro gatto e collocatene uno vicino alle sue aree di riposo predilette.

Se avete più di un gatto, è preferibile anche posizionarli in luoghi di passaggio o vicino a porte e portefinestre, dove i graffi assolvono al meglio la loro funzione di marcature territoriali.

In alternativa se il vostro gatto ha già dei punti in cui ama farsi le unghie, andate a posizionare i tiragraffi vicino a quei punti e cercate di renderli di facile accesso e di presentarli al gatto nel modo corretto.

L’erba gatta in polvere è un ottimo alleato per segnare i punti dove volete che il gatto vada a farsi le unghie. Strofinando dell’erba gatta sul tiragraffi, il gatto sarà invogliato ad usarlo.

Oppure un altro stratagemma è guidare il micio al tiragraffi con l’utilizzo di una bacchetta con le piume e farla scorrere sul tiragraffi in modo che il gatto la prenda arrampicandosi sul tiragraffi.

E i vostri gatti come si fanno le unghie? Mandateci i video 😊